mdv 260517Marina di Vecchiano - Come ogni anno, si rinnova l'appuntamento con “Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med” in Italia e in tutto il bacino mediterraneo. Un importante evento di volontariato per pulire spiagge, scogliere e fondali e proteggere un bene comune trasformato spesso in una discarica a cielo aperto. “Clean up the Med”, attraverso l’impegno dei volontari diffusi nei 21 Paesi che hanno aderito all’iniziativa, pone, difatti, l’attenzione sul problema dei rifiuti abbandonati, come le plastiche, che frequentemente giungono sulle nostre spiagge dal mare. Oltre 150 attori, questo il numero degli iscritti all’ultima edizione, che coordinano a loro volta istituzioni, scuole e società civile locale in una o più iniziative di pulizia e impegno civico e tutela ambientale.
“In Toscana, Legambiente ha scelto la località di Marina di Vecchiano, e nello specifico la spiaggia la Bufalina, dove i volontari del circolo di Legambiente Pisa, in collaborazione con il Liceo Artistico Porta Romana di Firenze, durante la mattina di oggi 26 maggio hanno effettuato la pulizia del fragilissimo habitat dunale. L’evento è stato reso possibile grazie anche all’importante contributo ed al sostegno finanziario dell’azienda Sammontana che ha lanciato questa occasione di tutela ambientale per compensare l’impatto della sua produzione di punta con il famosissimo Barattolino”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori.
L'iniziativa si è svolta nel contesto di una riserva naturale istituita grazie ad un fortissimo movimento di opinione, fornendo un importante spunto per discutere del ruolo dei cittadini nella conservazione della natura e della biodiversità.
“Un mare di rifiuti, malgestiti, abbandonati, trasportati dalle mareggiate, soprattutto plastica: una vera e propria marea che non si dissolve mai, si riduce in minuscoli frammenti carichi di sostanze inquinanti che arrecano gravi danni all'intero ecosistema: e per contrastare tutto ciò, oggi abbiamo realizzato questa iniziativa per sensibilizzare giovani e cittadini alla cura dell’ambiente che ci circonda in un luogo simbolo come la Bufalina”, afferma l’Assessora all’Ambiente, Mina Canarini. “L’obiettivo principale della campagna, infatti, non è esclusivamente quello di rimuovere fisicamente i rifiuti, ma anche sensibilizzare ed educare la collettività. Un ringraziamento speciale è indirizzato al Circolo Arci di Nodica e ad Unicoop Valdiserchio per averci sostenuto nell’organizzazione di questo evento”, aggiunge l’Assessora Canarini.
“E’ con piacere e determinazione che abbiamo dato il via all’edizione 2017 di Spiagge Pulite, la nostra campagna che storicamente si occupa di inquinamento marino e di volontariato ambientale sulle nostre coste, che proseguirà anche nelle giornate del 27 e 28 maggio”, dichiara Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana. “Un momento d’impegno civico e di mobilitazione territoriale, partendo da una profonda consapevolezza del fatto che tutelare il mare significa per noi difendere il nostro stesso futuro!”

Condividi questo articolo