(fonte: Piano Strutturale del Comune di Vecchiano – Relazione Quadro conoscitivo
A.A. Arch. G. Maffei Cardellini, Arch. A. Montemagni, Arch. D. Pecchioli)

(foto: Circolo fotografico “Le Dune”)

 

In questa diversificazione ambientale, la pianura si caratterizza per il tradizionale assetto territoriopianura1a struttura geometrica dei coltivi, al cui interno si individuano redole, capezzagne, fossetti, prode, canali di bonifica.

Si identificano così ambiti nei quali persiste un’agricoltura più tradizionale dove gli aspetti produttivi riescono a coniugarsi con il mantenimento delle forme paesaggistiche originarie.

Ne sono l’esempio i campi rettangolari con grandi fossati di testata, spesso ai lati di una via campestre, fosse di scolo in verticale, delimitate dalle prode, percorsi da filari alberati di pioppo, aceri campestri, olmi, alberi da frutto, gelsi, che erano i sostegni delle viti sistemate storicamente a festoni.

Le sistemazioni arboree rappresentano un elemento specifico della tradizionale sistemazione della campagna.

Il fenomeno dell’alberata o piantata di pianura si era inserito nell’agricoltura sotto forma di filari lungo le strade, i canali, sfruttando così i margini dei campi per produrre legno, frasca da foraggio, ombra o per abbellimento del contesto. Nelle cartografie ottocentesche sono documentate soprattutto con le sistemazioni idrauliche del Serchio nelle aree lasciate dalle esondazioni del fiume, come le aree di golena.

L’ordine a maglie agrarie si ripropone anche nella macchia migliarinese, in cui furono impiantate le pinete, per scopo produttivo.

Comments are closed.