ASSEMBLEA PUBBLICA FINALE
Sala Consiliare S.Pertini
Via G.B. Barsuglia 182 – Vecchiano
L’Amministrazione Comunale ha il piacere di invitarvi
alla seduta aperta del Consiglio Comunale del 30 ottobre 2015, ore 17,30
per presentare il DOCUMENTO FINALE del progetto partecipativo “Sai cosa ci Riserva la Bufalina”
ed esaminare insieme le idee dei partecipanti e le nuove proposte.
La Riserva Naturale della Bufalina è stata lo scenario di questa bella esperienza partecipativa: un luogo di particolare bellezza…una riserva orientata per la fruizione sociale, che deve servire per apprezzare la natura.
L’ incontro pubblico del 30 ottobre 2015 conclude il programma del Progetto Partecipativo “Sai…cosa ci riserva…LA BUFALINA?“, promosso, ai sensi della L.R.46/2013, dall’Amministrazione del Comune di Vecchiano, con il sostegno dell’Autorità regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione e con l’adesione e la collaborazione dell’Ente Parco MSRM, LEGAMBIENTE Pisa – Versilia, la LIPU – Oasi di Massaciuccoli, il WWF, i Consigli di Frazione del Comune di Vecchiano, le Consulte vecchianesi del Volontariato, del Turismo, dello Sport.
ECCO IL PROGETTO:
- Clicca qui e SCOPRI IL DOCUMENTO FINALE DEI PARTECIPANTI
- Clicca qui e SCOPRI LA 1° GUIDA – FASE INTERMEDIA (illustrata)
- Clicca qui e SCOPRI LA 2° GUIDA CONCLUSIVA (illustrata)
ECCO I SITI WEB DEDICATI al PROGETTO
clicca sugli indirizzi:
http://open.toscana.it/web/partecipa? nella stanza web: partecipa.toscana.it/web/Sai cosa ci……Riserva…la Bufalina?
facebook Sai cosa ci Riserva la Bufalina?
www.facebook.com/comune.vecchiano.pisa
COMUNICATO STAMPA
Vecchiano – Venerdì 30 ottobre si riunisce il Consiglio Comunale. Si inizia alle 17.30 con la seduta aperta nella quale sarà presentato il documento di relazione finale relativo al progetto partecipativo “Sai…Cosa…Ci Riserva…la Bufalina?”. Seguirà la seduta ordinaria nella quale il Consiglio sarà chiamato ad approvare le linee di indirizzo per l’ulteriore sviluppo del progetto suddetto. Ricordiamo che il progetto partecipativo si è sviluppato da febbraio a ottobre 2015, attraverso un percorso condiviso tra i seguenti soggetti: la cittadinanza, i Consigli di Frazione, le scuole locali, le associazioni ambientaliste e di volontariato, le Consulte del Comune di Vecchiano, la struttura tecnica comunale. Il tutto allo scopo di favorire una funzione eco-compatibile della Riserva Naturale La Bufalina. Temi principali del progetto sono stati, infatti, la valorizzazione e la riqualificazione ambientale e sociale dell’area della Riserva della Bufalina e la promozione di un turismo ecosostenibile, sviluppati attraverso varie iniziative di fruizione dell’area, come, ad esempio, visite guidate ed eventi di pulizia della zona. Adesso, l’Amministrazione Comunale, attraverso le linee guida che metterà in approvazione il prossimo 30 ottobre, conta di proseguire l’attività di riqualificazione dell’area della Bufalina con una serie di azioni mirate. Innanzitutto, intende promuovere un incontro con i cittadini e le associazioni protagoniste del percorso partecipativo per costituire un soggetto (comitato o associazione di promozione sociale, ndr) che coadiuvi il piano di interventi nell’area. Tale organismo sarà chiamato a collaborare con le associazioni ambientaliste per la manutenzione della Riserva della Bufalina. Le linee di indirizzo prevedono, inoltre, il farsi promotore di tutti i soggetti interessati, compresa l’Amministrazione Comunale di Vecchiano, presso l’Ente Parco della realizzazione di un centro visite e di uno spazio museale, nella porzione di sua proprietà, presso l’ex Magazzino Cereali a Migliarino. Tra gli altri contenuti delle linee di indirizzo, infine, ricordiamo il potenziamento delle misure di sicurezza concordate con il Prefetto di Pisa e le Forze dell’Ordine e la prosecuzione del lavoro già avviato con i plessi scolastici comunali, continuando a collaborare con alunni ed insegnanti, al fine di realizzare ulteriore materiale informativo ed illustrativo sulla riserva. Ricordiamo che il Consiglio Comunale si svolgerà nella Sala Consiliare di Via Barsuglia 209 e che la seduta ordinaria sarà interrotta alle 20, con eventuale proseguimento alle 21.15.